Ora legale nell'Unione europea

Fusi orari dell'Europa:
Azzurro Western European Time (UTC+0)
Blu Western European Time (UTC+0)
Western European Summer Time (UTC+1)
Rosso Central European Time (UTC+1)
Central European Summer Time (UTC+2)
Giallo Ora di Kaliningrad (UTC+2).
Ocra Eastern European Time (UTC+2)
Eastern European Summer Time (UTC+3)
Verde Ora di Mosca (UTC+3)
I colori più chiari indicano i paesi che non osservano l'ora legale

L'ora legale nei paesi dell'Unione europea è disciplinata dalla direttiva 2000/84/CE del Consiglio europeo.

Dal 1996 tutti i paesi dell'Unione europea, più la Svizzera e i paesi dell'est Europa, adottano lo stesso calendario per l'ora legale, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Fino all'ottobre 2011 anche la Russia era agganciata a questo sistema di cambio ora, poi è passata a sperimentare l'ora legale permanente, arrivando infine a ripristinare l'ora solare quale orario di riferimento per tutto l'anno (ora solare permanente).[1]

È in corso un dibattito sull'opportunità di abolire il cambio fra ora solare e ora legale, valutando se tenere costantemente l'ora solare, come desidererebbero alcuni Paesi del Nord Europa, oppure l'ora legale, come desidererebbero alcuni Paesi del Sud Europa, oppure ancora una media fra le due, per cui ad esempio l'ora dell'Europa centrale diventerebbe UTC +1:30.[2]

  1. ^ Condé Nast, In Russia l'ora solare è per sempre, arriva l'inverno permanente, su Wired Italia, 27 ottobre 2014. URL consultato il 26 marzo 2023.
  2. ^ L'ora legale per sempre, su Today. URL consultato il 29 marzo 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne